Rimedi per le zanzare: le piante da avere in giardino
Oggi vi parleremo di uno dei rimedi per le zanzare, sono appunto le nostre amiche piante che ci aiutano a combattere contro esse.
È risaputo che le zanzare sono gli insetti più fastidiosi nelle giornate estive e le serate passate in giardino a godersi l’aria o durante le cene o le occasioni di convivialità tra parenti e amici.
La loro presenza è una delle piaghe dell’estate è i fastidiosi insetti molesti – in primis le zanzare, ci tormentano con le loro pruriginose punture.
Sappiamo anche che il ricorso ai prodotti chimici inquinanti o di insetticidi fanno male alla salute non solo degli insetti ma anche alla nostra, dobbiamo, quindi, ricercare altri rimedi per le zanzare, ancor meglio se naturali; potremmo, perciò, modificare con i giusti accorgimenti l’ambiente attorno a noi – terrazzo o giardino che sia – e renderlo inospitale alle zanzare.
Come? Basta scegliere le piante giuste, potremo tenere lontane le zanzare in modo naturale oppure impianti anti zanzare che funzionano con l’utilizzo di nebulizzatori.
La Citronella
I benefici effetti repellenti della citronella sono noti come rimedi per le zanzare, gli estratti di questa pianta, infatti, si trovano di frequente menzionati fra gli ingredienti dei migliori repellenti in commercio.
Le zanzare hanno in odio l’odore emanato da questa pianta e se ne tengono ben lontane, mentre risulta molto gradevole per noi umani.
La citronella è possibile coltivarla sia direttamente piantumandola in giardino, sia facendola vegetare in vasi da collocare sul balcone ma anche all’interno dell’appartamento.
Il periodo consigliato per la semina di questa pianta è compreso tra marzo e luglio e la pianta riesce a vegetare bene per tutto l’anno anche in climi non propriamente miti, ma comunque è una pianta che teme il freddo.
Durante l’estate è possibile tenerla sotto il sole o nei luoghi leggermente ombreggiati, è una pianta che va innaffiata ogni giorno.
Il segreto dell’odore della citronella
Come già detto sopra, l’odore della pianta citronella è uno dei rimedi per le zanzare; per questo motivo, la pianta è pure utilizzata per la produzione delle conosciute candele antizanzare.
Vi è però da aggiungere che bisogna stare attenti su un particolare: più che dall’odore della citronella, che comunque odiano, le zanzare sono maggiormente disorientate da esso.
Significa che il forte odore della pianta copre quello dell’anidride carbonica emessa attraverso il nostro corpo e durante la respirazione, nascondendo così le eventuali ‘’prede’’ da assalire.
In più, quando sono utilizzate le candele a base di citronella, queste ultime fanno sì che il calore prodotto naturalmente dal nostro corpo venga a sua volta sovrastato dal calore della fiamma della candela.
Per questi due importanti motivi, la citronella e il suo odore riesce a fare in modo che le zanzare siano allontanate dalla nostra abitazione o dal nostro giardino.
La Lavanda
Un’altra pianta molto efficace per tenere lontane le zanzare in modo naturale è anche la lavanda.
Si tratta anche in questo caso di una pianta abbastanza facile da mantenere, è oltretutto bella e colorata che delizia la vista e dona piacevole profumazione alla casa e al giardino, ma è pure usata per la preparazione di decotti o profumanti naturali.
La lavanda poi, a proposito delle zanzare, svolge una duplice funzione: da un lato tiene allontana i fastidiosi insetti per mezzo del suo profumo; dall’altro, in virtù delle sue proprietà calmanti e antisettiche, riesce ad attenuare il bruciore e il prurito causati dalla puntura.
La Melaleuca
La Melaleuca è una pianta che possiede un intenso aroma che è efficacissimo nel tenere lontano sia le zanzare, sia gli altri insetti fastidiosi.
Anche la melaleuca possiede, oltre alle proprietà repellenti, anche quelle antisettiche e antinfiammatorie, che aiutano nella cura rapida delle punture di insetto.
Pertanto, la piantina di melaleuca può essere coltivata in giardino o messa a dimora in capienti vasi sul terrazzo, ma è opportuno avere sempre a portata di mano anche una boccetta di olio essenziale ricavato dalla pianta che dopo una puntura di zanzara basterà applicarne qualche goccia sulla zona che prude per ottenere sollievo in pochi minuti.
La Cannella
Molti esperimenti hanno dimostrato la notevole efficacia dell’albero di cannella come repellente per le zanzare adulte.
In più si è visto che il forte odore che emana questa pianta ha addirittura il potere di uccidere le larve di questo insetto.
Dunque tenere un albero di cannella in giardino è una buona idea, naturalmente se lo spazio a disposizione lo consente; altrimenti per tutti ci si può avvalere del potere repellente che conserva il suo olio essenziale: bastano poche gocce da sciogliere in una ciotolina d’acqua che potrà essere lasciato all’interno dell’appartamento per tenere lontane le zanzare.
La Catambra
La Catambra è una varietà di Catalpa; perciò viene chiamata anche Catalpa di Ambrogio.
Entrambe le piante contengono nelle proprie foglie una sostanza chimica chiamata Catalpolo che ha il potere di allontanare le zanzare.
Nonostante non abbia odore percepibile non è una sostanza nociva per altri animali, la scienza ha dimostrato che provoca disgusto nelle zanzare facendole allontanare.
In particolare, la Catambra contiene un gran quantitativo di catalpolo ed è quindi altamente consigliata per respingere questi insetti, compresa la zanzara tigre.
È una pianta da piantare in giardino o in capienti vasi e non ha molto bisogno di attenzioni idriche, considerato che possiede una buona resistenza bastandole la sola acqua della pioggia durante l’inverno o l’autunno.
D’estate dovrà essere potata.
La Calendula
Una bella pianta con bei fiori è la calendula, che abbellisce i balconi e i terrazzi ma è anche una perfetta pianta repellente.
È considerata tale, cioè una pianta repellente, perché al suo interno contiene ed è presente una sostanza altissimamente sgradita alle zanzare, ovvero il piretro.
Il Piretro
Un repellente naturale d’eccezione è il piretro, pianta antizanzare per eccellenza.
Il piretro è chiamato anche Piretro della Dalmazia ed è una pianta cespugliosa e molto bella esteticamente.
I suoi fiori somigliano in tutto e per tutto alle margherite, la piantina è rustica e abbastanza facile da coltivare, è utilissima come semplice antizanzare naturale in giardino.
Il piretro resiste bene e cresce sia in pieno sole che in zone a mezz’ombra, è una pianta molto adattabile e sopporta bene il gelo e le temperature rigide.
Fin dal primo momento, dopo il trapianto, fare attenzione ai ristagni d’acqua a evitare che le radici marciscano o siano danneggiate.
Per il resto, un qualsiasi terreno misto a torba è sufficiente per il suo nutrimento.
Se coltivato in vaso è bene posizionarlo vicino alle finestre così terrà lontane le indesiderate zanzare.
Questa pianta è uno dei rimedi per le zanzare e parassiti, è forte e resistente e non teme malattie o altri attacchi.
Basterà innaffiare con regolarità, mantenendo il terreno sempre umido, specialmente d’estate.