Bambini e zanzare: come proteggerli dalle punture?
Oggi scopriremo come far si che i vostri bambini e zanzare non si incontrino nel prato di casa, cosi che possano giocare in tranquillità!
Le creme e le pomate nelle loro molteplici formulazioni sono tutte contenenti dei principi attivi differenziati utili ad alleviare i fastidiosi effetti collaterali dopo la puntura di una zanzara, ma vi sono alcuni rimedi di tipo casalingo che possono prevenire a monte l’eventuale puntura.
Quindi vi sono rimedi efficaci, vediamo di conoscerne qualcuno.
Cosa è effettivamente efficace contro le zanzare?
I prodotti che sono i più efficaci sono senz’altro i prodotti repellenti applicati direttamente sulla pelle o sui vestiti che impediscono alle bambini e zanzare di avvicinarsi troppo.
Vi sono dunque dei repellenti chimici da valutare con attenzione in quanto possono anche causare irritazioni alle mucose e scatenare reazioni cutanee; e dei repellenti naturali che hanno un buon successo.
Entrambi sono da sperimentare per trarne le dovute conclusioni sulla loro efficacia.
A esempio l’olio di eucalipto limone è tra quelli più efficaci e anche di più lunga durata attualmente disponibili sul mercato.
Un altro repellente naturale è l’olio di Neem derivato dall’omonimo albero, originario dell’India, miscelato con olio di cocco si applica direttamente sulla pelle riducendo in modo significativo le punture delle zanzare.
Bambini e zanzare: come allontanarli
Vi sono alcuni odori che allontanano bambini e zanzare, sono dei profumi che sono insopportabili per questi insetti e sono la lavanda, l’olio di menta piperita, l’odore di geranio, l’odore di corteccia e di cannella e l’odore di eucalipto di limone, della citronella, dell’erba gatta, del rosmarino e dell’olio di pino.
I repellenti chimici, per come già accennato, sono da usare con molta cautela, non in spazi angusti ove si soggiorna ma solo negli spazi ampi e ben ventilati, un repellente molto usato è il Jungle formula repellente zanzare, per chi ha necessità di protezione estremamente efficace non solo contro le zanzare ma anche contro insetti volanti, pulci e zecche; quindi un ottimo repellente a protezione delle persone.
Ha durabilità in media per 9 ore ed è validissimo contro le specie più zanzara più comuni.
Se la protezione deve essere effettuata contro alcune specie di zanzare tropicali il periodo temporale protettivo si riduce di circa il 50% in media 4 ore nei confronti delle zanzare della febbre gialla e 8 ore nei confronti delle zanzare della malaria.
Chiaramente condizioni al contorno come l’alta temperatura, il grado di umidità e la traspirazione delle persone influenzano la durabilità e l’efficacia.
Bambini e zanzare in casa: rimedi per evitarlo
Per i rimedi da utilizzare in casa nella lotta contro le zanzare, è consigliabile usare senza ombra di dubbio i prodotti naturali, ad esempio le candele alla citronella, conosciute da tutti perché è un rimedio oramai di vecchia data.
In effetti alcuni studi hanno rivelato che sono efficaci quanto una normale candela, cioè non funzionano per lo scopo in quanto emanano calore, anidride carbonica e umidità.
Un’alternativa valida ed efficace soni i diffusori di oli e di altre sostanze naturali non tossici e utilizzabili anche in presenza di bambini.
Anche i dispositivi repellenti per zanzare, come gli ultrasuoni che emetterebbero suoni ad alta frequenza capaci di irritare e spaventare gli insetti, sono efficaci parzialmente, comunque da provare per verificare nelle proprie case l’assunto.
I rimedi contro le zanzare in giardino
La primissima cosa da fare Il modo in giardino è quella di eliminare qualsiasi residuo di acqua stagnante che è il luogo deputato dove le zanzare depongono le uova.
Così si comincia la lotta agli sciami invasori che rovinano le feste in giardino o le cene o una semplice boccata d’aria.
Altre specie di zanzare tendono a depositare le uova negli alberi cavi oppure in una vaschetta per dissetare gli uccelli o ancora nelle piscinette per bambini al di sopra del pelo libero dell’acqua, al momento che sono sommerse dai flutti le uova si schiudono.
Dunque svuotare i contenitori dall’acqua è certamente opportuno, ma non basta, vanno anche puliti accuratamente in quanto le uova potrebbero rimanere incollate alle pareti.
Rimedi fai da per evitare bambini e zanzare nella stessa camera
Un rimedio mirato alla cattura delle zanzare che è molto in voga, anche perché sfizioso, è la trappola fatta in casa, è costruita adoperando una mezza bottiglia di plastica ove si versa una soluzione di acqua e zucchero e un cubetto di lievito di birra che andrà inserito per intero nella bottiglia affinché produca anidride carbonica, dopo si chiude la mezza bottiglia con l’altra metà con il collo stretto rivolto verso il basso, a mò di imbuto.
Le zanzare sono così attratte dall’acqua percorrendo l’imbuto che le porta dentro la trappola rimanendovi all’interno senza poter più risalire.
Per lenire le punture di zanzara e il prurito che si prova può essere utile il bicarbonato composto in pasta con dell’acqua.
Rimedio con diffusore nebulizzatore
Per liberare e proteggere gli spazi esterni con positive ricadute su quelli interni oggi esistono dei sistemi nebulizzatori antizanzare programmabili che diffondono attraverso appositi ugelli il principio attivo tanto odiato dalle zanzare.
Il giardino in poco tempo sarà liberato dalla presenza di zanzare e altri fastidiosi insetti.
Sono di fatto delle soluzioni professionali che risolvono definitivamente il problema, infatti la programmabilità consente l’irrorazione periodica del giardino che così rimane costantemente protetto da invasioni di altri inseti provenienti dall’esterno del perimetro dell’area trattata, il principio attivo che si usa dipende dal grado di infestazione e dal luogo ove si interviene, comunque sono numerosi e diversificati, chimici o biologici con varie percentuali di concentrazione.
Sono sistemi molto utili per le attività come hotel, ristoranti, pizzerie, bar, e similari dove la presenza delle persone non deve subire fastidi e punture di zanzare, si perdono i clienti.
Funzionamento di un sistema antizanzare
L’impianto è facile da gestire.
Bastano 2 cicli di nebulizzazione giornaliere, al mattino e alla sera, di circa un minuto ciascuno, ottenendo per certo un risultato efficace e duraturo.
Inoltre bastano pochissimi grammi di principio attivo di qualità da erogare per eliminare il problema dei bambini e zanzare, infatti l’impianto, correttamente impostato secondo le specifiche fornite, dà assicurazioni circa l’impiego ottimale del prodotto tale da evitare sprechi e accumuli di sostanza sulle pertinenze e sulle cose presenti in giardino o in sala o nell’area trattata, con maggiore sicurezza per le persone.
Gli impianti antizanzare a nebulizzazione sono disponibili sul mercato in molti modelli, adattabili per qualsiasi superficie da proteggere e per qualsiasi dimensione, anche oltre i 10.000 mq.