Disinfestazione contro le zanzare e animali domestici
Oggi andremo a conoscere quali sono le accortezze da tenere in considerazione nel momento in cui facciamo la disinfestazione contro le zanzare, per la nostra protezione e quella dei nostri animali domestici!
Quando in casa con noi vivono i nostri amici animali, cani o gatti, pappagalli o altri, ci si chiede se la disinfestazione contro le zanzare e gli insetti molesti in genere, fornisce la sicurezza necessaria alla salute dei nostri animali domestici.
Si sa che un animale in casa è considerato un membro della famiglia e pertanto vogliamo assicurarci che sia al sicuro.
Alcuni sostengono che le disinfestazioni, comprese quelle per il controllo dei parassiti non sono sicure per gli animali domestici, in realtà oggi è possibile effettuare in tranquillità i trattamenti di disinfestazione senza alcun rischio la salute degli animali domestici.
La convinzione non è peregrina, e deriva dal fatto che alcune delle vecchie sostanze chimiche che si usavano erano pericolose per gli animali domestici ma anche per le persone; oggigiorno gli specialisti della disinfestazione assicurano di usare opzioni di controllo sicure sotto tutti i punti di vista e autorizzate dalle norme che regolano questo settore.
In ogni caso se si deve procedere con una disinfestazione contro le zanzare, per sicurezza ulteriore si possono trasferire momentaneamente gli animali in un posto sicuro, oppure dichiara al disinfestatore la presenza di animali domestici.
Anche se la maggior parte delle tecniche di disinfestazione contro le zanzare usate oggi sono molto sicure la consapevolezza del professionista fa sì che siano utilizzate le tecniche e i prodotti più adatti e sicuri.
Disinfestazione contro le zanzare. Quali sono i pericoli concreti per la salute dei nostri amici a quattro zampe?
Di seguito cercheremo di trasmettere tutte le informazioni occorrenti per comprendere nel miglior modo possibile qual è la maniera con la quale la disinfestazione contro le zanzare può a volta lasciare tracce chimiche che potrebbero risultare pericolose e quali prodotti le producono e come possano danneggiare inconsapevolmente i nostri animali domestici.
L’obiettivo primario che ci si pone è sempre quello di disinfestare e al tempo stesso proteggerli dagli eventuali agenti chimici dannosi per il loro benessere.
Animali domestici e insetticidi per la disinfestazione
La disinfestazione contro le zanzare è pericolosa per gli animali domestici? E ancora in che modo gli insetticidi possono nuocere agli animali?
Tantissime volte abbiamo applicato un insetticida in casa e dopo ci siamo resi conto di non aver adottato le giuste.
Ci siamo ritrovati a tossire o con gli occhi arrossati e pieni di lacrime consapevoli di non aver arieggiato molto bene.
Diciamo questo per capire che uno di questi prodotti insetticidi può produrre danni negli organismi ignari come quello di un cane o un gatto.
Nello stesso tempo, però, la disinfestazione contro le zanzare può risultare un valido strumento anche molto utile per proteggerli da alcune patologie che possono essere trasmesse dalla loro puntura.
Tra le malattie più insidiose citiamo la filariosi patologica, polmonare o cardiaca, che nei casi più gravi può portare alla morte dell’animale.
Anche la leishmaniosi, che è una malattia trasmessa da un parassita dei pappataci, è un problema diffuso in ogni regione e molto frequente che di solito si risolve con la somministrazione di un antiparassitario topico od orale.
Purtroppo l’arrivo sempre più variegato e sensibilmente crescente di specie di zanzare alloctone rende necessarie alcune precauzioni e altre fortemente consigliate.
Una delle soluzioni è la disinfestazione contro le zanzare.
Prima di procedere con delle indicazioni al riguardo, è utile rammentare che i padroni degli animali dovrebbero premurarsi di vaccinarli annualmente, compresi quelli che non escono di casa.
Ci si riferisce a cani e gatti nella fattispecie, ma anche ai conigli che devono essere protetti dalla mixomatosi, una malattia che guarda caso è trasmissibile proprio dalle zanzare.
Disinfestazione contro le zanzare: costituisce pericolo per gli animali domestici?
Orientativamente si può rispondere positivamente: la disinfestazione contro le zanzare può avere effetti tossici sia per i cani che per i gatti.
Si deve anche aggiungere, però, che la tendenza ultima sta portando a nuovi principi attivi che assicurano la realizzazione di nuovi prodotti proprio grazie al progresso tecnologico.
Tempo addietro, alcuni prodotti come i DDT e il DEET emettevano notevoli quantità di agenti inquinanti e potenzialmente tossici, per gli esseri umani e per gli animali.
Le ditte, tutte specializzate d’oggi, invece, adottano tecniche e prodotti molto più sicuri con lo scopo principale di evitare questi rischi e migliorare l’efficienza del loro servizio.
Molto spesso la totalità di queste aziende ricorrono a disinfestanti naturali, come il piretro o le piretrine sintetiche.
Sono prodotti molto meno pericolosi dei precedenti, ma sempre dotati di un livello di tossicità che richiede è bene adottare una procedura di allontanamento temporaneo degli animali.
Se l’urgenza è dettata, ad esempio, di un intervento di disinfestazione per eliminare le zanzare da un giardino infestato, è una buona regola chiedere alla società specializzata quale sia il tipo di veleno e avvisare in anticipo ai disinfestatori la presenza di animali domestici, il personale della Ditta avrà cura di spiegare cosa fare in casi simili.
Potrebbe essere necessario tenere l’animale lontano dai luoghi da disinfestare durante tutte le operazioni; oppure allontanare gli animali per pochi giorni successivi all’applicazione dell’insetticida.
Nei casi in cui occorrono dei trattamenti massicci, potrebbero essere necessari più giorni di allontanamento.
Osservare le direttive dell’azienda di disinfestazione è garanzia di una procedura sicura e priva di imprevisti.
In che modo gli insetticidi possono nuocere agli animali?
L’effetto di tossicità e la sua entità e l’evoluzione inerente la guarigione causata da un’esposizione all’insetticida sono dipendenti dal tipo di sostanza con cui si è venuti in contatto, ma considerando pure il tempo di esposizione e dalla quantità di sostanza nell’area.
La tossina agisce in modo diverso, ma è molto importante saper riconoscere i sintomi per intervenire tempestivamente in caso di esposizione.
Ci riferiamo in particolare a una disinfestazione a base di piretroidi.
È vero, sono sostanze naturali, ma non per questo meno velenose, specialmente per i gatti.
I piretroidi sono meno tossici per i cani e vengono utilizzati nella produzione di repellenti.
Nei casi di ingestione o contatto con i piretroidi, un gatto manifesta i sintomi entro 1-3 ore; questi possono essere: salivazione intensa, aggressività, vomito, convulsioni, movimenti scoordinati, diarrea, difficoltà respiratorie, cianosi, tachicardia e aggressività.
Occorre dunque portare animale subito dal veterinario.
Concludendo chi ha animali domestici non deve rinunciare alla disinfestazione, ma attenersi alle prescrizioni dettate dalla ditta sui livelli di tossicità dell’insetticida e i modi di proteggere i nostri amici domestici durante tutta la procedura.