News

Nebulizzatore da giardino per insetti: come funzionano?

Nebulizzatore da giardino per insetti: come funzionano?

Nebulizzatore da giardino per insetti: come funzionano?

Oggi scopriremo come utilizzare nel miglior modo il nebulizzatore da giardino anti- zanzare per stare al sicuro anche all’aperto!

Il nebulizzatore per inetti da giardino è un sistema che viene usato prevalentemente d’estate per diffondere dei principi attivi utili ad allontanare gli insetti che sono all’interno dell’area da proteggere e impedire che altri insetti riescano a entrare dall’esterno nella suddetta area.

Può anche essere usato per in estate per rinfrescare l’aria e l’ambiente con la semplice nebulizzazione di acqua, oppure per diffondere delle essenze profumate.

Vediamo nel seguito come si installa e come funziona.

Nebulizzatore da giardino: cos’è

Il nebulizzatore da giardino è un sistema che permette di micronizzare l’acqua, ossia ridurre una qualsiasi sostanza in particelle dell’ordine di grandezza del micron, e diffonderla nell’aria.

Le dimensioni delle gocce sono dai 5 ai 15 micron e non danno alcun fastidio a chi sta in giardino o in terrazza a godersi l’aria aperta.

I sistemi di questo tipo sono disponibili in tante varietà, ma la scelta dipende dall’installazione che si vuole fare.

La nebulizzazione, in genere, interessa più contesti, può essere usato per quelli domestici, specialmente quando si possiedono ampi spazi esterni che necessitano di cure e attenzioni.

Vediamo ora di capire quindi come funziona un nebulizzatore da giardino, quali sono i suoi principali usi e come si utilizza in ambito residenziale.

Cosa significa nebulizzare?

“Nebulizzare” vuol dire attuare una procedura che consiste nella riduzione di un liquido, o di una sostanza, in piccolissime gocce tali da formare una nebbiolina che somiglia a una pioggia finissima.

È una tecnologia oggigiorno utilizzata nei settori più disparati e che può essere applicata nel prevedere la nebulizzazione di acqua o di altre sostanze, in relazione delle necessità di utilizzo. 

Alcuni settori in cui è impiegata la nebulizzazione sono: la sanificazione in genere, la disinfestazione da insetti e zanzare, il raffrescamento di ambienti interni ed esterni e l’abbattimento delle polveri, e molti altri.

Si tratta, infatti, di una tecnica collaudata che si presta a molteplici utilizzi e che prevede l’impiego di uno strumento chiamato nebulizzatore da giardino.  

Come funziona un nebulizzatore da giardino 

Come già accennato esistono diversi tipi di nebulizzatore, il funzionamento di questi presìdi è abbastanza semplice.

Per mezzo di una pompa e a una serie di ugelli specifici, il liquido deputato a essere irrorato, posto sotto pressione dalla pompa premente, viene trasformato in una nebbia molto sottile composta da finissime molecole d’acqua delle dimensioni di pochi micron.

La pompa, infatti, preme il liquido che attraverso la tubazione di distribuzione arriva agli ugelli, i quali lo trasformano nelle suddette goccioline finissime. 

Scopriamo le possibili applicazioni di questa tecnologia.

Nebulizzare per sanificare

La nebulizzazione è usata in ambito igienico sanitario per sanificare sia gli ambienti sia le superfici ad esso afferenti, lo scopo è quello di ridurre drasticamente la carica di germi e di batteri eventualmente presenti.

Sono i casi in cui l’erogazione è composta da apposite sostanze disinfettanti, differenziate in funzione dello scopo che si propone e in relazione ai materiali da trattare. 

Disinfestazione giardino da insetti e zanzare 

Un’applicazione interessante e di successo, in special modo per chi ha spazi esterni, sia grandi che piccoli, come giardini domestici, puntualmente infestati dalle zanzare durante i mesi estivi, è, appunto, la disinfestazione dalle zanzare e dagli insetti con la nebulizzazione.

Questa tecnologia, infatti, è l’ideale per irrorare e distribuire specifiche sostanze dotate di principio attivo inviso alle zanzare e ad altri insetti fastidiosi, riducendone notevolmente la presenza e impedendo ad altri molestatori alati di entrare nel perimetro di protezione degli ugelli spruzzatori, consentendo agli ospiti del luogo di trascorrere in serenità l’evento a cui stanno partecipando. 

Questa tecnica costituisce una strategia sempre più diffusa, poiché quando non deve irrorare principi attivi per le zanzare, può essere usata anche per rinfrescare gli spazi esterni durante le giornate estive, pensiamo a un grande giardino di una struttura ricettiva-alberghiera.

Sono impianti flessibili e affidabili, possono essere installati anche fuori da esercizi commerciali, dei ristoranti, dei bar, degli stabilimenti balneari, o in ambito residenziale o per essere impiegati anche per raffrescare ambienti chiusi come capannoni industriali, showroom, allevamenti, ecc.

Sono impiegati pure come abbattitori delle polveri durante le lavorazioni o lo spostamento di materiali in ambiti industriali, cantieri e discariche.

Il sistema di nebulizzazione può essere posizionato in qualunque posto in giardino, deve essere fornito di una presa di corrente e di un attacco alla condotta idrica.

I suoi componenti possono essere contenuti in un apposito armadietto chiuso.

Impianto nebulizzatore da giardino anti- zanzare

Questa tecnica della nebulizzazione ha sistemi innovativi, il circuito antizanzare è automatizzato e consente la gestione programmata della disinfestazione da zanzare e insetti nocivi come lo sono le mosche, le vespe, i tafani e i pappataci.

Il circuito antizanzare diffonde nell’aria prodotti zanzaricidi biologici naturali, con principio attivo di qualità, sfruttando il principio della nebulizzazione.

Composizione dell’impianto

L’impianto nebulizzatore da giardino antizanzare è composto principalmente da una unità centrale, da un efficiente sistema di filtrazione, da una serie di tubazioni di distribuzione, dai raccordi idraulici e dagli ugelli erogatori che consentono la diffusione omogenea della miscela composta da acqua e dal principio attivo di qualità nelle sue concentrazioni consigliate.

La pompa deve essere posta sotto tensione e collegata alla presa di corrente e di un attacco alla rete idrica, è dotata di una centralina di controllo programmabile per il funzionamento dell’impianto e di un dosatore per misurare la quantità di prodotto attivo da utilizzare.

La raccorderia idraulica e gli ugelli irroratori sono costruiti in acciaio temperato al fine di resistere agli agenti atmosferici e alla corrosione così da garantire una migliore e maggiore durata temporale.

L’impianto è facile da gestire, è ecologico, totalmente automatizzato e programmabile; è un sistema ad oggi il più efficiente per la lotta più efficace al problema costituito dall’infestazioni di zanzare e di altri insetti nocivi.

Il Principio Attivo

In genere per questi sistemi di nebulizzazione antizanzara le case produttrici consigliano un insetticida concentrato emulsionabile a base di piretro, che è inodore e totalmente sicuro che non nuoce alla salute delle persone e degli animali domestici.

Il piretro è classificato come un insetticida naturale e biologico, esso è estratto da una specie particolare di crisantemo, ha elevato potere repellente e ampio raggio d’azione e soprattutto non è tossico.

I prodotti da utilizzare sono dei presìdi medico chirurgico autorizzati dal Ministero Della Sanità. Il loro quantitativo da utilizzare nei modi e nei tempi consigliati, non deve presentare controindicazioni per le persone e gli animali domestici e altri insetti “utili”.