News

Quali sono i migliori prodotti da usare per le zanzare?

Quali sono i migliori prodotti prodotti da usare per le zanzare??

Quali sono i migliori prodotti da usare per le zanzare?

Oggi scopriremo quali sono i migliori prodotti da usare per le zanzare, per proteggerti e difenderti!

Con l’estate inesorabilmente arrivano le zanzare che sono nel loro periodo di alta proliferazione.

In più di questi periodi siamo portati a trascorrere molto più tempo all’aria aperta, che è una tendenza naturale nella bella stagione, ma così facendo aumentano notevolmente le probabilità di essere attaccati da questi fastidiosissimi insetti.

Il fastidio che consiste nel loro fastidioso ronzio, specialmente di notte che mette in apprensione col timore di essere punti, e la puntura stessa, sono poca cosa rispetto al pericolo che rappresentano costituendo le zanzare i potenziali veicoli di malattie anche pericolose per la vita dell’uomo.

Un esempio esplicativo è il ritorno di alcuni casi di febbre dengue; per questo e per altri motivi è bene difendersi mettendo in atto ogni sistema repellente o di disinfestazione che il mercato mette oggi a disposizione degli utenti, siano essi enti pubblici o famiglie.

I principali rimedi da usare per le zanzare

A tal proposito i principali rimedi che il mercato presenta contro le zanzare sono composti da uno o più principi attivi di derivazione chimica; tra questi in particolare citiamo quelli a base di Deet, il dietiltoluamide che è una sostanza usata in quasi tutti i repellenti antizanzara in commercio, con una concentrazione che va dal 25% al 50% e risultano essere i più efficaci.

Sono i prodotti da usare per le zanzare nelle zone tropicali che consentono di combattere le malattie tropicali e la già citata febbre dengue.

Sono prodotti da usare per le zanzare che assicurano una protezione di 4/8 ore e poiché resistono al calore risultano molto efficaci.

Ulteriori prodotti da usare per le zanzare sono realizzati a base di etil butilacetilaminopropionato e di icaridina; per queste due molecole l’efficacia dipende dalla composizione del prodotto e dalla percentuale di principio attivo presente.

Sono prodotti sconsigliati per bambini al di sotto dei due anni.

Anche i prodotti da usare per le zanzare vegetali danno una certa garanzia sulla loro efficacia, la citronella, ai gerani o al timo è uno di questi ma si consiglia di avere in giardino la pianta stessa e non i suoi estratti o prodotti contenenti il loro profumo.

Usare e preferire un prodotto di origine naturale rispetto a uno chimico può consigliarsi per rimedi locali e di appartamento, m certamente non per grandi estensioni dove i prodotti chimici sono molto più efficaci, certo con l’adozione di precauzioni che il caso richiede da parte di ditte specializzate o sistemi innovativi di nebulizzazione, ad esempio il sistema anti zanzare ZANZBUSTERS consistente in un impianto di nebulizzazione totalmente automatico e programmabile, per parchi e giardini, anche piccoli dai 50 mq in su, secondo orari che sono prestabiliti e controllabile tramite Bluetooth e Wi-Fi. info@zanzbusters.it.

Principi attivi dei prodotti da usare per le zanzare

Per principi attivi si intendono le sostanze che sono efficaci contro le zanzare a cui sono sensibili.

I più diffusi sono:

  • Il Deet. Una sostanza molto efficace a partire dalle basse concentrazioni che con il suo aumentare diventa sempre di più efficace. 
  • L’Icaridina. Nota pure come Picaridina è una sostanza con efficacia già a partire dal 10%, è considerata a basso rischio. 
  • Il Citridiol (o Eucaplyptus citridora) e Citrepel (o Cymbopogon winterianus): sono le sole sostanze vegetali con licenza e contengono: l’una fino al 66% e l’altra fino al 75% del principio attivo PMD. 
  • L’IR3535. È un principio attivo non molto diffuso, offre poca/media efficacia anche per alte concentrazioni.

La concentrazione del principio attivo

Sulle etichette dei prodotti contro le zanzare repellenti il principio attivo è riportato in grammi per ogni 100 grammi di prodotto.

Le concentrazioni sono proporzionali direttamente alla persistenza dell’azione protettiva del prodotto; bisogna però tenere conto che oltre a una certa percentuale il principio attivo nei repellenti può essere causa di irritazione o reazioni allergiche nei soggetti sensibili. 

Si può determinare la concentrazione in:

  • Bassa (< 5%): con scarsa protezione; 
  • Media (5- 15%): con media protezione; 
  • Alta (15- 30%): alta protezione; 
  • Molto alta (oltre il 30%): con elevata protezione.

Formato Spray

L’uso delle bombolette spray è garanzia di una veloce applicazione.

Bisogna stare attenti a non inalarlo casualmente o ingerito, ma neanche spruzzato sugli occhi provocando irritazioni, con l’attenzione massima per i bambini. 

Disinfestare dalle zanzare: i migliori prodotti contro le zanzare

Il massimo degli insetticidi naturali che raggiungono l’eccellenza nella lotta alle zanzare è senz’altro il piretro.

Il piretro è un insetticida naturale ricavato dai fiori di una pianta chiamata Tanacetum cinerariifolium, della famiglia delle Asteraceae, è dunque un estratto naturale.

Esistono dei prodotti contro le zanzare con una alta concentrazione di piretrine che hanno la caratteristica di avere un’elevata velocità d’azione e uno straordinario effetto insetticida e moschicida contro tutti gli insetti volanti inclusa la zanzara tigre, ma anche contro insetti striscianti come blatte e formiche.

Si rammenta che il piretro è nocivo per le api e va usato solo nelle zone lontane dai fiori.

PIRETRINE PURE

Alcuni prodotti da usare per le zanzare si basano sule piretrine e sulle loro percentuali di concentrazione che possono giungere anche al 100 %.

Le caratteristiche di questi prodotti consentono il loro utilizzo pure nelle aree cosiddette sensibili come appunto possono esserlo i giardini, gli orti, i cortili e i terrazzi.

È forse la soluzione più corretta e veloce per bonificare velocemente dagli insetti e specialmente dalle zanzare quelle zone del giardino che sono destinate al gioco dei bambini, oppure al relax o alle cene all’aperto.

L’uso è semplice dovendosi diluirsi il prodotto in acqua e spruzzarlo con una pompa irroratrice o meglio ancora con un diffusore programmabile per orari predeterminati.

PIRETRINE + ADDITTIVI

Un secondo tipo di prodotto da utilizzare con un’azione più durevole ma non totalmente naturale è quello che alle piretrine sono aggiunti due composti che aumentano la tenacità del prodotto.

Si tratta di prodotti da usare per le zanzare con i quali irrorare le siepi, i muri umidi e le zone di casa molto infestate ma non troppo frequentate.

L’applicazione identicamente al caso precedente.

OLIO DI NEEM

Può capitare che alcune zone siano infestate ma che siano da proteggere perché zone particolarmente e quindi frequentate anche da api da salvaguardare, in questi casi si consigliano i prodotti da usare per le zanzare a base di olio di neem, che è un potente antibatterico, è un rimedio naturale utilizzato in medicina ayurvedica indiana per le sue proprietà repellenti.

L’olio di neem ha azione più morbida e meno aggressiva del piretro, in ogni caso discretamente efficace per allontanare gli insetti ed è poco dannoso per le api.

Il trattamento va ripetuto per due o tre giorni consecutivi con irrorazione dopo il tramonto.

La concentrazione è consigliata in 20 ml di olio di neem concentrato diluito in 1 litro d’acqua, per la solubilità dell’olio si possono aggiungere 5 gr di sapone molle potassico o 3 ml di polisorbato 80.