Infallibili rimedi contro le zanzare, per tenerle lontane da te
Oggi vi consigliamo alcuni dei migliori rimedi contro le zanzare per allontanarle da voi e dai vostri cari per stare insieme all’aperto!
Le zanzare più maliziose sono quelle che non si annunciano neanche con il classico ronzio.
Solo dopo copriamo sulla nostra pelle i rossi puntini pruriginosi che ci annunciano l’avvenuto passaggio di questi insetti molesti.
Nel mondo sono state contate più di 3500 specie diverse tra di loro, la più pericolosa e molto temuta è la zanzara tigre di origine asiatica, giunta nel nostro Paese intorno agli anni Novanta e oramai molto diffusa in tutte le regioni.
Il ciclo vitale delle zanzare è limitato a pochi giorni, ma in condizioni favorevoli di temperatura e umidità riescono a sopravvivere anche per un anno.
È ormai risaputo che a pungere sono le zanzare femmine, mentre i maschi muoiono dopo l’accoppiamento.
Da alcuni studi affermano che il ronzio è un richiamo che serve alle zanzare per trovare il compagno.
Le zanzare femmine, di dimensioni più grandi dei maschi, muovono le ali con minore frequenza rispetto ai maschi che le riconoscono proprio per questa caratteristica distintiva.
Rimedi naturali contro le zanzare
Esistono molti rimedi contro le zanzare, di seguito se ne riportano alcuni naturali abbastanza validi:
- La Catalpa e conosciuta con il nome di “albero dei sigari “per la forma dei suoi frutti, e contengono in abbondanza una sostanza repellente, il “catalpolo”, molto efficace.
- L’estratto di ledum palustre, un rosmarino selvatico originario dei paesi dell’Est, molto noto e anche molto usato nella forma omeopatica con la stessa finalità.
- Gli oli essenziali di geranio e citronella che sono per definizione insetto-repellenti naturali per eccellenza.
Le miscele di questi prodotti, o meglio dei loro principi attivi lavorando sinergicamente allontanano con una buona efficacia non solo le zanzare comuni e quelle tigre, ma agisce altresì su molti altri insetti come i pappataci, le api, le vespe, le mosche, le pulci, le zecche, i ragni e gli acari.
Allontanare le zanzare: modo efficace senza usare sgradevoli insetticidi
L’abbiamo detto le zanzare costituiscono il vero incubo dell’estate e del vivere all’aria aperta.
Si pensa subito agli insetticidi pur di allontanarle, dimenticandosi spesso che sono nocivi anche per l’uomo.
In alternativa, in verità, esistono molti altri rimedi, tutti naturali, che hanno la stessa efficacia e la stessa funzione degli insetticidi ma annullando gli effetti collaterali tanto che sono ben tollerati dall’uomo e dagli animali domestici.
Quindi, come allontanare le zanzare da casa?
L’allungarsi delle giornate in estate porta le persone a passare più tempo all’aperto, mettendo in conto di prendersi qualche puntura da parte di questi fastidiosi insetti.
Il problema diventa grave quando si è allergici alla saliva dell’insetto tanto da far riscorso ai servizi ospedalieri.
L’unica e indifferibile soluzione è quella di mettere in atto i rimedi naturali che si dispongono per tenerle lontane senza far uso dell’insetticida tossico per le persone e per gli animali domestici, ma anche per le api che godono della protezione della Legge perché insetti buoni.
Di seguito trovate ulteriori rimedi contro le zanzare, tra i migliori per godersi la stagione estiva senza punture.
Come allontanare le zanzare da casa
Per prima cosa è indispensabile installare le zanzariere a balconi e finestre che limitano drasticamente l’accesso degli insetti in casa.
L’anidride carbonica che noi stessi produciamo respirando è la sostanza che attira fortemente le zanzare, per tale motivo se con l’aiuto di un ventilatore la diluiamo rendiamo l’ambiente inospitale per questi insetti.
Tra gli accorgimenti da non trascurare rientra quella di evitare i ristagni d’acqua che attirano le zanzare.
L’unica soluzione è eliminarli del tutto oppure inserire all’interno di essi un qualcosa in rame, una moneta, un filo elettrico che rende l’acqua velenosa per gli insetti.
Anche alcune piante fiorite producono odori non graditi alle zanzare che e ne allontanano, tra le altre ricordiamo il geranio e il mughetto.
Metodi per eliminare le zanzare dal giardino
La presenza di zanzare in giardino si può limitare con il posizionamento di fiori, come sopra detto, a cui si aggiunge anche la catambra oppure utilizzare impianti anti zanzare.
Inoltre si possono piantare delle erbe aromatiche come la citronella, la cedrina, il basilico, la menta e la salvia che tengono lontane le zanzare.
Inoltre, anche le cipolle, agli e candele alla citronella sono validi alleati dell’uomo, piantandole in vari punti e nei vasi limitano gli attacchi degli insetti.
Tra i vari rimedi contro le zanzare naturali, ricordiamo pure quello consigliato dalle, ossia quello di spargere dei fondi di caffè nei vasi e anche in giardino, perché l’aroma emesso dalle sostanze del caffè rende l’ambiente non gradito alle zanzare che si allontano.
Gli Oli essenziali sono particolarmente indicati come rimedi contro le zanzare
L’odore di determinati oli essenziali è molto fastidioso per le zanzare, i più efficaci sono: quello di lavanda, di limone e di geranio.
Gli odori emanati disorientano le zanzare che sentendoli entrano in stato confusionale e non riescono ad aggredirci.
Fra gli oli essenziali uno spazio a parte merita quello ricavato dall’eucalipto.
Si vende nei negozi specializzati di alimentari e si suggerisce di miscelarlo con dell’olio di semi per fare in modo che il suo effetto repellente sia ancora migliore.
Il limone a fette e l’aceto sono altri due ingredienti buoni per la cucina ma anche per allontanare le zanzare, ponendoli in un piatto da posizionare sul davanzale della finestra o sul balcone.
L’odore molto intenso emanato è capace di tenere lontani tutti gli insetti, comprese le zanzare.
Con le essenze al geranio, a base di citronella o di lavanda: si possono creare le candele con queste profumazioni.
Durante la combustione rilasceranno un intenso profumo fastidioso per le zanzare ma piacevole per la casa.
Rimedi contro le zanzare: i repellenti per corpo
Da non trascurare anche di avere sempre a disposizione un buon repellente per il corpo.
Ve ne sono di tanti tipi e sono in vendita nei negozi specializzati ma anche nelle farmacie e parafarmacie.
A titolo informativo può essere pure prodotto direttamente a casa, facendo bollire due mazzetti di menta e uno di basilico per circa 20 minuti.
Filtrare il liquido ottenuto e lasciarlo riposare in frigo.
La sera, al tramonto del sole, una spruzzatina sulle braccia e sulle gambe del vostro repellente anti-zanzara farà in modo da tenere lontano le zanzare.
La citronella è il metodo usato da molto tempo che ben si presta come repellente naturale contro la diffusione delle zanzare nella bella stagione, sia la pianta da far vegetare nei vasi o in giardino, sia l’olio essenziale che da essa se ne ricava dovrebbero essere efficienti nel tenere alla larga i fastidiosi insetti.
Si trovano in commercio nelle varie forme compresa quella delle comode candele alla citronella da accendere nelle belle serate estive.