Prodotti per disinfestazione giardino: quale scegliere?
In questo articolo scoprirai tutti i prodotti per disinfestazione giardino da poter utilizzare per il tuo spazio verde.
Per disinfestazione si intende l’utilizzo di sistemi e metodi sia fisici, sia chimici per conseguire l’obiettivo di una riduzione o l’eliminazione totale di insetti e parassiti di varie specie, che infestano abitazioni, giardini o luoghi di lavoro.
La disinfestazione è il miglior metodo per eliminare le zanzare dal giardino, è un rimedio molto efficace che permette di risparmiare su altri sistemi antizanzare come gli spray e/o le piastrine elettriche, senza considerare i costi delle pomate lenitive per le punture d’insetto.
Le comuni misure antizanzare di base, come le trappole fai da te o le piante antizanzare non risultano molto efficaci e in ogni caso insufficienti alla risoluzione del problema.
Pertanto se non si vuole battagliare giornalmente e di notte contro le zanzare, si può tentare di risolvere il problema affidandoci alle ditte specializzate con i relativi costi oppure pensando di installare un impianto di nebulizzazione antizanzare automatico che irrora il principio attivo non gradito alle zanzare così da liberare e disinfestare la casa e il giardino.
Quando fare la disinfestazione
Le zanzare comincino a essere attive dalla primavera, con le miti temperature, comunque è dipendente dalle caratteristiche climatiche dei luoghi.
In genere è prassi iniziare le disinfestazioni nel mese di marzo.
Prodotti per la disinfestazione giardino
Il mercato offre moltissimi prodotti per disinfestazione giardino e la scelta dipende dall’insetto che bisogna debellare e dal luogo che deve essere trattato.
Un ulteriore parametro che bisogna considerare per la scelta dei prodotti per disinfestazione giardino, è costituto dal metodo di utilizzo, per questo la scheda tecnica dell’insetticida dà utili informazioni su come il prodotto può essere usato e in quale ambiente è applicabile e in più la percentuale di diluizione.
Ad esempio se si utilizza un nebulizzatore, prima di scegliere il principio attivo con l’acqua è il caso di verificare che i prodotti per disinfestazione giardino possano essere effettivamente utilizzati con il macchinario per disinfestazioni in questione.
La quasi totalità degli insetticidi può essere irrorato con le pompe a bassa pressione, ma non tutti riescono ad essere distribuiti con macchinari a nebbia calda, poiché questi richiedono nella diluizione dei solventi aggiuntivi, ma non sempre vi è la compatibilità tra i due componenti.
Insetticida Liquido Concentrato
Gli insetticidi liquidi concentrati, costituiscono la gamma degli insetticidi maggiormente impiegati nelle disinfestazioni, sono usati sia ad ampio raggio per superfici grandi che per piccole aree localizzate.
Sono insetticidi liquidi e concentrati e pertanto devono essere sempre diluiti.
La scheda tecnica di ogni prodotto riporta le informazioni di diluizione insieme a utili consigli sull’uso e sulle specifiche tecniche che indicano le compatibilità o meno con determinate attrezzature per la disinfestazione come i nebulizzatori.
Insetticida Pronto Uso
È una tipologia di prodotto per disinfestare ed è quella meno difficoltosa da usare poiché non richiede alcuna diluizione in acqua o con altra tipologia di solvente.
Questi prodotti per disinfestazione giardino “pronto uso” i più venduti prodotti “fai da te”, in quanto all’interno del contenitore il prodotto insetticida è già diluito in acqua e può essere utilizzato immediatamente.
Da consultare sempre la scheda tecnica.
Fumogeni
Un’altra metodologia rapida per disinfestare un ambiente chiuso, come in un appartamento, o una stanza o un’azienda è rappresentato dalla fumigazione per mezzo dell’utilizzo di fumogeni “pronto uso”.
Il metodo dei fumiganti permette di effettuare le disinfestazioni ad ampio spettro mediante la saturazione dell’ambiente che si deve trattare con la garanzia che, il fumo, espandendosi entri in ogni anfratto, seppur piccolo, e vada a coprirli, cosa che altrimenti sarebbe impossibile da raggiungere con un trattamento ad irrorazione.
Spray e Bombolette autosvuotanti
Tutti conosciamo il più classico degli insetticidi, la bomboletta spray, è semplice da usare, basta svitare il tappo e premere sull’ugello erogatore così da costringere il prodotto a uscire nebulizzato.
Esistono altresì delle bombolette a chiamate a “svuotamento completo” che di fatto permettono di effettuare di veri e propri trattamenti di disinfestazione in ambienti piccoli senza che vi sia la necessità di permanere fisicamente all’interno del luogo da trattare.
Queste bombolette autosvuotanti funzionano come le altre con la differenza che una volta fatta pressione sull’ugello la bomboletta inizierà a rilasciare il prodotto nebulizzato fino al suo completo svuotamento.
I Larvicidi
I repellenti, come visto, sono utili per tenere le zanzare lontane dalle nostre case, o dalla nostra pelle, oppure le con gli arnesi che utilizzano l’elettricità che le uccidono singolarmente mentre svolazzano, ma nessun rimedio è efficace quanto le pasticche larvicide.
Sono pastiglie, quasi sempre effervescenti, che a contatto con l’acqua, rilasciano un agente capace di colpire le larve di zanzara che sono presenti.
Quindi sono molte indicate per chi deve curare uno spazio esterno ove sono ubicati pozzetti, fontane, stagni e ogni altro elemento dove vi siano discrete quantità di acqua.
Anche in città sono utili da immettere nei pozzetti stradali negli spazi condominiali, nei garage, nelle cantine.
Larvicida chimico
Il larvicida chimico è considerato come un insetticida.
Sono molto efficaci, ma non amici dell’ambiente visto che il loro smaltimento costituiva un problema non da poco non essendo facilmente degradabili e quindi non sono più utilizzati.
Larvicida biologico
Dunque la migliore strategia per combattere la guerra contro le zanzare è la scelta di prodotti per disinfestazione giardino di tipologia biologica.
Un larvicida di tipo ecologico può essere costituito, ad esempio, da un ormone o da un batterio, entrambi in grado di influenzare e attaccare le larve delle zanzare, riuscendo anche a interrompere il processo di sviluppo, infatti blocca detto processo facendole restare allo stadio di pupe morendo senza diventare adulte, ma anche rendendo sterili i futuri maschi, che da adulti pur accoppiandosi con le femmine fa sì che queste depongano uova destinate a non svilupparsi.
Come si usano gli insetticidi
L’uso è sempre subordinato alla correttezza delle prescrizioni trascritte sulla confezione e che devono essere seguite scrupolosamente e in maniera stringente.
Solo così si può sperare di ottenere il massimo dell’efficacia nell’azione anti zanzara e anche cercare di limitare i probabili danni collaterali sua all’ambiente sia a noi stessi.
I componenti degli insetticidi sono la Piretrina, la permetrina, la tetrametrina,il piperonilbutossido e altri.
Si rammenta che in molti casi gli insetticidi contengono veleni siano essi naturali o meno, che se usati in maniera non corretta possono nuocere alle api e ad altri insetti utili che vengono a contatto diretto detto veleno, per esempio quello che si deposita sui fiori, ma non solo, a cascata anche per altri animali che si nutrono degli insetti avvelenati.
In ultimo si evidenzia che gli insetticidi possono essere tossico anche per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.